Chronomaster Project The Android Messiah

I dischi metal odierni dimostrano spesso che si può dare qualcosa in più a generi già ipersfruttati, ma bisogna avere personalità. Il progetto Chronomaster ha questa caratteristica forte, una densità espressiva di ottimo livello dentro un Heavy Metal melodico già chiaro nei suoi connotati tradizionali, eppure vincente.

Arctic Plateau Song of Shame

“Non si può discendere due volte nel medesimo fiume e non si può toccare due volte una sostanza mortale nel medesimo stato, ma a causa dell’impetuosità e della velocità del mutamento essa si disperde e si raccoglie, viene e va”. Eraclito (Tutto scorre).

Ibaraki Rashomon

Uno ascolta l’intro iniziale ‘Hakanaki Hitsuzen’ e pensa al fisarmonicista argentino Piazzolla. Invece siamo di fronte ad un metal estremo che però alterna la propria brutalità a intensi momenti di progressive gotico e melodia.

Remains Of Destruction New Dawn

Fluidi, diretti e virili, i pezzi Power Metal di questa band finlandese sono guidati da una voce liricamente poderosa. Ci si rifà a connotati già di per sé noti al pubblico, ma la forza impressa rende funzionante anche le idee meno originali.

Held Hostage Great American Rock

Gli Held Hostage,sono una  band che è stata Fondata nel 1984 dal chitarrista/cantante/scrittore di canzoni Tom Collier. Held Hostage è una delle principali rock band degli Stati Uniti nordorientali.

Wolf Shadowland

La grandezza degli svedesi Wolf, oggi al nono full-lenght, sta tutta nel leader che studia riff ben precisi per dare forza sinistra alle song anche se sembrano quelli dell’Heavy più tradizionalista.

Trick Or Treat Creepy Symphonies

Nella sua storia musicale fatta di sedici anni pieni,  questa italica band ha suonato avvicinandosi e allontanandosi dallo stile degli Helloween ad ondate, mai abbandonandoli in maniera definitiva come stile e genere metal.

Motor Sister Get Off

Il Rock’n’Roll è duro a morire e così c’è sempre qualche band che lo cavalca senza remore, in questo caso in maniera moderna. Il groove è bello corposo simile a quello degli sciolti Adrenaline Mob o dell’ultimo ‘Leave a Scar’ (2021) di Dee Snider.

Hellacopters Eyes Of Oblivion

Il metal tradizionale non smette di sorprendere positivamente nelle nuove icone, quelle che non sono più personaggi degli anni settanta/ottanta, ma le generazioni successive createsi negli anni novanta, a loro volta diventati esempi da seguire.

Whirlings Earthshine

Il nuovo album di questo combo accarezza le orecchie e l’anima con brani che spaziano fra sonorità anni sessanta, progressive-rock anni settanta e schitarrate pseudo-doom ben impostate.