Oderigi Lusi Notes From A Logbook
Oderigi Lusi, raffinato e talentuoso compositore campano già noto per le sue collaborazioni con i Malaavia e gli Osanna, dona al pubblico e alla critica il suo album solista “Notes From A Logbook”.
Oderigi Lusi, raffinato e talentuoso compositore campano già noto per le sue collaborazioni con i Malaavia e gli Osanna, dona al pubblico e alla critica il suo album solista “Notes From A Logbook”.
Quando si dice che il tempo passa, ma lo spirito rimane esattamente lo stesso, è proprio il caso di dirlo quando si parla dei leggendari Uriah Heep. Questo sesto bootleg live dimostra, come se ce ne fosse stato bisogno, di quanto l’energia del gruppo nato a Londra nel 1969 sia ancora completamente intatta.
Questo è uno di quei gruppi che alle nuove generazioni non dià molto ma a quelli della mia età ed oltre forse si .Parliamo infatti di una band che nei primissimi anni ’70 seppe dare un impronta del tutto personale rileggendo alcune storiche canzoni .
Questo Live in Paris (concerto registrato nel 1975 a Parigi) era originariamente un bootleg, e come fu per Live in London è stato ufficializzato con una masterizzazione e nuovo missaggio ,consegnando un disco che fotografa il non buon periodo della band ,difatti di li a poco Blackmore lascia i Deep Purple per formare gli altrettanto […]
Il 12 agosto 1991 i Metallica fecero uscire il loro quinto album, il secondo senza il compianto bassista Cliff Burton, e fu il lavoro che li lanciò all’apice del successo mondiale.
Io devo dire di non essere d’accordo con il recupero (dicesi ristampe), di vecchi dischi atti a farti spendere dei soldi inutili.
Nel 1971 escono dischi meravigliosi tra cui ‘Nursery Cryme’ dei Genesis; ‘Aqualung’ dei Jethro Tull; il quarto dei Led Zeppelin, e citare solo loro è davvero riduttivo.
Era il 1981. L’ecletticità dei Raven che deriva da un comportamento musicale sopra le righe, nacque dentro l’alveo della New Wave Of British Heavy Metal, ma apportò al movimento una anima scanzonata che stava all’opposto di Angel Witch o Iron Maiden, i primi oscuri e i secondi violenti, entrambi ben più seriosi.
Il 1981 vede la corrente NWOBHM ancora molto forte, ma tale scena era già viva dal 1978, e in questi tre anni aveva già reso chiaro come l’indurimento del rock pagasse in termini economici, pur non diventando mainstream, e quindi vari gruppi Hard Rock operativi da tempo, anche non durissimi, intostarono la loro scrittura. Fu […]
Negli anni sessanta l’iniziale verve rock’n’roll e blues dei Rolling Stones degli esordi virò verso lo psichedelico sullo stile dei Beatles dello stesso periodo, un po’ levigato. Ma già con ‘Let it Bleed’ del 1969 il gruppo tornò ad una più originaria performance rockeggiante.