Avantasia Here be Dragons

L’esistenza di un progetto come questo ha di nuovo un senso, tale è la sua pregnanza, che scrivere un disco non fulgido perderebbe il significato della sua esistenza; più che in qualsiasi altro disco deve perciò essere evitata la presenza di filler.

Lacuna Coil Sleepless Empire

Che questo combo italiano non possa ridursi a poca cosa è indubbio; la qualità infatti viene fuori sebbene in questa pubblicazione ci siano varie deboli escrescenze. L’album risulta apprezzabile con alcuni picchi rilevanti, ma è certo minore rispetto alle loro cose del passato.

Dream Theater Parasomnia

La vita dei Dream Theater prosegue il proprio corso, e la speranza di riavere un nuovo album di qualità viene soddisfatta. Finalmente dopo un periodo non proprio d’oro, per quanto mai squalificato, ci si solleva ai livelli carismatici. Qui ritroviamo verve ed ispirazione.

Tokyo Blade Time is the Fire

Tra i gruppi più rappresentativi della scena NewWaveOfBritishHeavyMetal ci furono anche questi britannici sebbene esordienti discograficamente solo alla fine del periodo (1983). La loro capacità compositiva non sarà stata artisticamente sempre di livello massimale, ma negli ultimi tempi la loro verve appare di nuovo ispirata e gustosa

Labyrinth In the vanishing Echoes of Goodbye

Con il nuovo album degli italiani Labyrinth abbiamo una invitante spruzzata di freschissimo Power Metal, suonato secondo quella via italiana che loro stessi hanno plasmato. Sicuramente è tornata la durezza del passato conservando in toto però ogni senso melodico già da loro sperimentato.

Tenebrae Loss

Nuovo lavoro per i Tenebrae band genovese in attività ormai da vent’anni ma malgrado la doppia decade non si può certo dire che la band sia particolarmente prolissa in fatto di pubblicazioni discografiche, essendo questo nuovo album fresco di pubblicazione solamente il loro quarto intitolato Loss.

Grave Digger Bone Collector

Questo nuovo album dei Grave Digger è di impostazione teutonica dall’inizio alla fine. Musica compatta, granitica e diretta. Che si sia tedeschi è quindi esplicito, chiaro in maniera naturalissima. Un disco che supera di gran lunga la qualità del penultimo ‘Symbol of Eternity’ (2022) che aveva diversi brani non perfettamente a tono.

Rescüe Cat Flesh & Weapon

Mondo un po’ particolare quello dell’ Hardcore, sicuramente un mondo bellissimo costituito soprattutto da sostanza e attitudine e non poteva essere altrimenti, essendo intimamente legato al punk; ma è un un mondo che contiene dentro di se altri mondi più piccoli

DI’AUL EvAAvE

A circa un paio d’anni di distanza dal loro ultimo disco Abracamacabra ci troviamo di fronte a Evaave che prosegue nel dare titoli quanto meno strani. La band di MoMo però non delude le aspettative e prosegue il discorso musicale con il loro doom pesante che anche in questo nuovo lavoro mostra una band ben […]

Marko Hietala Roses from the Deep

Il cantante bassista dei Nightwish, una volta lasciata la band compose un album solista, ‘Pyre of the Black Heart’ (2020), la cui pregnanza fu ineccepibile grazie a qualità, ispirazione e dinamismo. Poi arrivò un suo periodo umano di sconforto emotivo.