Slyther Chronicles Of Despair
I ragazzi di Pescara debuttano con un divertente thrash metal che affronta tematiche sociali e dimostrano ancora una volta che questo genere musicale è un grido di protesta contro le disuguaglianze e l’ingiustizia.
I ragazzi di Pescara debuttano con un divertente thrash metal che affronta tematiche sociali e dimostrano ancora una volta che questo genere musicale è un grido di protesta contro le disuguaglianze e l’ingiustizia.
Gli Heart From Rage sono una band salentina nata nel 2022 da un’idea del cantante Vincenzo Caggiula. Dopo vari cambi di line-up, la formazione si è assestata con: Gabriele Slayer e Andrea Donaera alle chitarre, Danilo Napoli al basso, Luca Casto alla batteria.
Nati a Roma nel 1994 come Scapegoat e rinominati Enemynside nel 1999, i quattro romani si sono conquistati nel tempo un posto di rilievo nella scena thrash metal internazionale.
Demetrio Scopelliti è in giro da moltissimi anni, prima militando in varie realtà dell’underground metal italiano,
I Neurasty sono una realtà italiana giovane che debutta con questo “Identity Collapse” nell’anno 2024. La formazione vede al suo interno musicisti più o meno noti del metal tricolore. Questa band sinceramente stupisce per una proposta non troppo standard, che cerca di unire il progressive al thrash e al groove metal, in buona sostanza.
Francesi pseudo-debuttanti con un ep di sole due tracce hard-psichedeliche. “pseudo” in quanto già musicisti che hanno lavorato insieme. Il progetto è strano e per questo il debutto va considerato “pseudo”, qui ci sono due band ognuna delle quali ha già esordito, e ora fanno un gruppo allargato tutti in compagnia.
Se il primo album della band finlandese nel 2011 era prettamente heavy metal, e il titolo stesso ‘Steel’ lo sottolineava,
Abbiamo lottato con chi vogliamo essere a livello sonoro, perché abbiamo una vasta gamma di cose che vogliamo fare”, spiega Moseley.
Con Echoes From The Winter Silence, Tezza prosegue il suo percorso da one man band firmando un lavoro che abbraccia le sonorità più classiche del Power Metal.
Questi americani ormai riconosciuti mentori del thrash, anche se a volte non personalissimi, e situabili tra le band sotto l’egida stilistica creata dai Metallica, nei loro ultimi lavori hanno sempre funzionato bene pur non creando veri e propri capolavori.