Wizard Season

Le lande freddissime del nord Europa ci regalano l’ennesima chicca… i norvegesi WIZRD si sono formati solo qualche anno fa ma sanno il fatto loro, il loro stile abbraccia vari generi , dal prog rock alla fusion fino a sfiorare l’indie ed il jazz.

Overhead Telepatic Minds

Ottima band formatasi nel 1999, contraddistinta da uno stile figlio dell’evoluzione di sonorità tipicamente prog e space rock anni settanta mutuate nella potenza più’ tipica dell’hard rock con momenti addirittura vicini all’heavy metal.

Caravaggio Caravaggio

Dalle ceneri degli ottimi Adramelch dissoltisi anni fa, la voce di Vittorio Ballerio e la chitarra di Fabio Troiani tornano insieme nel corso del 2018, per dare luce ad un nuovo progetto musicale che rispetto al passato è decisamente più’ orientato verso influenze prog.

Galahad The Last Great Adventurer

I primi anni ottanta hanno alimentato la rinascita del prog, probabilmente tutto nasce dai Marillion che fanno riscoprire i Genesis e da li a breve una miriade di gruppi nascono creando quella che poi sarebbe diventata la luminosa e fantastica corrente neo-prog.

Threshold Dividing Lines

Dalla Gran Bretagna si riaffacciano al mondo i raffinati Threshold, che sembrano sempre poco influenti nel mondo metal pur essendo considerati orami dei big del Prog, col loro afflato tecnico che offre sempre tanta bontà compositiva.

Arena The theory of molecular inheritance

Dopo oltre 25 anni di onorata carriera caratterizzata da molti bassi e qualche alto, ritornano in pista gli Arena ancora una volta con i fondatori Clive Nolan alle tastiere e Mick Pointer alla batteria supportati dal nuovo cantante Damian Wilson.

L’Estate di San Martino Kim

Una storia curiosa quella de L’Estate di San Martino, band perugina fondata nel 1975 ed attiva soprattutto dal vivo con un un’intensa attività concertistica soprattutto nella loro Umbria.

Gerald Peter Project Incremental Changes, Pt. 2

 Gerald è un tastierista austriaco  che ha già lavorato come compositore per colonne sonore e per il Cirque Du Soleil come musicista in tournée.

The Lost Vision of The Chandoo Priest The Lost Vision of the Chandoo Priest

Un nuovo piano musicale ? Un nuovo modo di cogliere riferimenti dal passato ? Un nuovo disegno per attualizzare ciò che è stato ..ed infine, finalmente musica per certi versi indie-internazione anche nell’intenzione, nel gusto e nello stile puramente italico ?

Birth Born

Bello ascoltare il progressive-rock anni settanta, anche quando vintage come quello degli americani Birth, oggi al loro debutto. Soluzioni sentite e risentite, ma che quando fatte bene come in questo caso, non fanno rimpiangere i mostri sacri di allora.