Colosseum XI
Formata nel 1968 e ripresa nel 2020 dal chitarrista Clem Clempson e dal bassista Mark Clarke, insieme alla leggenda del R&B Chris Farlowe (entrato nel 1970), la formazione attuale dei COLOSSEUM comprende il tastierista Nick Steed
Formata nel 1968 e ripresa nel 2020 dal chitarrista Clem Clempson e dal bassista Mark Clarke, insieme alla leggenda del R&B Chris Farlowe (entrato nel 1970), la formazione attuale dei COLOSSEUM comprende il tastierista Nick Steed
I Mostly Autumn, formatisi a York nel 1995, sono un gruppo che fonde rock progressivo, folk e atmosfere celtiche, con radici nelle cover dei Pink Floyd.
Gli Ellesmere, progetto guidato dal polistrumentista romano Roberto Vitelli, confermano la loro posizione tra le realtà più interessanti del progressive rock contemporaneo con Mere, On Stage!, un album live che cattura l’essenza della loro musica: un mix tra sinfonia, hard rock e suggestioni folk, arricchito da collaborazioni d’eccezione.
Zio Crocifisso è un progetto, nato dall’incontro di musicisti già affermati nell’underground progressivo italiano (Dario Magri, Paolo “SKE” Botta, Matteo Serenelli), che si presenta al pubblico con un debutto ambizioso denominato Campana di Legno + Trappola per Topi;
Phil Selvini & The Mind Warp irrompono sulla scena con T.E.T.R.U.S., concept album oscuro e visionario che fonde il progressive rock classico anni ’70 con un’estetica contemporanea, tra metafore esistenziali e un sound ricco di organi, mellotron e strutture complesse.
I Magic Pie, band norvegese nata nei primi anni 2000, si sono fatti conoscere tramite numerosi live, suonando cover di artisti prog
Il Prog rock non è morto ma come tutto il rock odierno può scegliere le comfort-zone e concentrarsi sulla creazione di belle canzoni piuttosto che infiltrarsi nei meandri di ipotetiche innovazioni.
Il mitico gruppo italiano dal 2016 riprese il suo percorso iniziando con una opera di valore quale fu ‘Transiberiana’ del 2019, e in leggera flessione poi, ma qualitativamente ancora di spessore, ‘Orlando’ del 2022. L’album odierno invece rappresenta un vero crollo, un lavoro non degno del nome che si porta.
Dopo il debutto solista Fire Fortellinger (2020), Lars Fredrik Frøislie – tastierista dei Wobbler e pilastro del prog scandinavo – torna con Gamle Mester (Vecchio Maestro), un album che fonde epica classica, virtuosismo tastieristico e una narrazione profondamente simbolica.
Dopo oltre mezzo secolo dal loro cult-album Per…un mondo di cristallo (1972), i Raccomandata con Ricevuta di Ritorno tornano con il nuovo lavoro in studio, In Fuga, un disco che conferma la vitalità artistica di Luciano Regoli, mente storica del progetto.