Oak The Third Sleep
Con The Third Sleep, quarto album in studio, gli Oak consolidano la loro identità musicale, unendo progressive rock, atmosfere elettroniche e suggestioni metal in un lavoro ricco di sfumature emotive e complessità compositiva.
Con The Third Sleep, quarto album in studio, gli Oak consolidano la loro identità musicale, unendo progressive rock, atmosfere elettroniche e suggestioni metal in un lavoro ricco di sfumature emotive e complessità compositiva.
I Solstice, storica band progressive inglese nata nel 1980 attorno alla figura del chitarrista Andy Glass, hanno attraversato decenni di cambiamenti, scioglimenti e rinascite. Dopo un passato segnato da formazioni instabili e lunghi silenzi, il gruppo è oggi in piena rinascita artistica, e il loro ultimo album, Clann, ne è la prova lampante.
Fondati nel 1992, i Glass Hammer sono da decenni una delle colonne portanti del progressive rock sinfonico statunitense. Guidati dai polistrumentisti Steve Babb (basso, tastiere) e Fred Schendel (tastiere, chitarra), la band ha costruito una discografia ricca e variegata, spaziando da concept album tolkieniani a sperimentazioni più moderne.
Fondati in Ucraina nel 1997, i Karfagen (il cui nome evoca l’antica Cartagine) sono da sempre un progetto in costante evoluzione, guidato dal polistrumentista e compositore Antony Kalugin che predilige uno stile principalmente strumentale come dimostra l’uso fantasioso di tastiere e chitarre, strumenti classici ed etnici.
A oltre quarant’anni dal loro esordio, gli IQ dimostrano con Dominion – il loro tredicesimo album in carriera – di essere ancora una delle band più vitali e coerenti della scena neoprogressiva.
Con The Overview, il suo settimo album da solista, il genio del nuovo millennio Steven Wilson torna a immergersi nelle profondità del rock progressivo producendo un’opera ambiziosa e densa.
Fimbulvinter è il quinto album solista del fondatore degli Airbag, Bjørn Riis e uscirà ufficialmente il prossimo 11 aprile ma ho avuto una copia da ascoltare in anteprima e vi posso raccontare le mie impressioni.
Gruppo fondato a Firenze nel 1985 e protagonista del neo-progressive italiano di quegli anni con uno stile influenzato dai grandi del prog degli anni ’70, la Nuova Era ritorna, con una nuova formazione comprendente i due membri originali Walter Pini (tastiere) e Alex Camaiti (voce e chitarre).
Fin dal lontano 1968 ai giorni nostri, i Jethro Tull si sono affermati come una delle principali band rock del mondo. Già dagli inizi, con il loro inconfondibile sound che unisce progressive rock, folk rock e hard rock e il loro carismatico frontman Ian Anderson che ha plasmato il carattere della formazione fino ai giorni […]
I Mastord, progetto progressive rock/metal finlandese, tornano con il loro terzo album, Lemmon Lintu, pubblicato il 14 febbraio 2025 tramite Inverse Records. Dopo gli interessanti Trail Of Consequence (2019) e To Whom Bow Even The Trees (2021)