The Flower Kings Love

Il Prog rock non è morto ma come tutto il rock odierno può scegliere le comfort-zone e concentrarsi sulla creazione di belle canzoni piuttosto che infiltrarsi nei meandri di ipotetiche innovazioni.

Banco del Mutuo Soccorso Storie Invisibili

Il mitico gruppo italiano dal 2016 riprese il suo percorso iniziando con una opera di valore quale fu ‘Transiberiana’ del 2019, e in leggera flessione poi, ma qualitativamente ancora di spessore, ‘Orlando’ del 2022. L’album odierno invece rappresenta un vero crollo, un lavoro non degno del nome che si porta.

Lars Fredrik Frøislie Gamle Mester

Dopo il debutto solista Fire Fortellinger (2020), Lars Fredrik Frøislie – tastierista dei Wobbler e pilastro del prog scandinavo – torna con Gamle Mester (Vecchio Maestro), un album che fonde epica classica, virtuosismo tastieristico e una narrazione profondamente simbolica.

Raccomandata con Ricevuta di Ritorno In Fuga

Dopo oltre mezzo secolo dal loro cult-album Per…un mondo di cristallo (1972), i Raccomandata con Ricevuta di Ritorno tornano con il nuovo lavoro in studio, In Fuga, un disco che conferma la vitalità artistica di Luciano Regoli, mente storica del progetto.

Oak The Third Sleep

Con The Third Sleep, quarto album in studio, gli Oak consolidano la loro identità musicale, unendo progressive rock, atmosfere elettroniche e suggestioni metal in un lavoro ricco di sfumature emotive e complessità compositiva.

Solstice Clann

I Solstice, storica band progressive inglese nata nel 1980 attorno alla figura del chitarrista Andy Glass, hanno attraversato decenni di cambiamenti, scioglimenti e rinascite. Dopo un passato segnato da formazioni instabili e lunghi silenzi, il gruppo è oggi in piena rinascita artistica, e il loro ultimo album, Clann, ne è la prova lampante. 

Glass Hammer Rogue

Fondati nel 1992, i Glass Hammer sono da decenni una delle colonne portanti del progressive rock sinfonico statunitense. Guidati dai polistrumentisti Steve Babb (basso, tastiere) e Fred Schendel (tastiere, chitarra), la band ha costruito una discografia ricca e variegata, spaziando da concept album tolkieniani a sperimentazioni più moderne.

Karfagen Omni

Fondati in Ucraina nel 1997, i Karfagen (il cui nome evoca l’antica Cartagine) sono da sempre un progetto in costante evoluzione, guidato dal polistrumentista e compositore Antony Kalugin che predilige uno stile principalmente strumentale come dimostra l’uso fantasioso di tastiere e chitarre, strumenti classici ed etnici.

IQ Dominion

A oltre quarant’anni dal loro esordio, gli IQ dimostrano con Dominion – il loro tredicesimo album in carriera – di essere ancora una delle band più vitali e coerenti della scena neoprogressiva.

Steven Wilson The Overview

Con The Overview, il suo settimo album da solista, il genio del nuovo millennio Steven Wilson torna a immergersi nelle profondità del rock progressivo producendo un’opera ambiziosa e densa.