Vintersorg
Vattenkrafternas Spel
I Vintersorg tornano con il loro atteso nuovo album “Vattenkrafternas Spel”! una sorta di fusione tra il vecchio ed il nuovo con un accattivante mix fatto di Metal atmosferico e Folk!
la band svedese con Vattenkrafternas Spel torna con il nuovo album, questo lavoro fonde vecchio e nuovo con un accattivante mix di Black Metal atmosferico e Folk! Ma non si limita a ripercorrere i vecchi passi… ma scava più a fondo! Questa band non è la “solita” versione “beviamo birra nei boschi” del Folk Metal,i testi dei Vintersorg parlano di grandiosità raggelata malinconia e svettante.Come sempre, Andreas Hedlund (alias mr. Vintersorg in persona) guida la carica, bilanciando riff taglienti con voci pulite stratificate, grida gelide e un’abilità nel songwriting che è tanto cinematografica quanto punitiva. Questa volta non ci sono concetti scientifici, né intricate deviazioni progressive, ma solo un’immersione totale nell’atmosfera, nel sentimento e nella forza elementare.
Questa band è il progetto di lunga data del cantante, polistrumentista e cantautore svedese Andreas Hedlund, che dal 1994 fonde black metal estremo, folk nordico e paesaggi sonori progressivi. Quello che è iniziato nel gelido nord di Skellefteå con il nome di Vargatron è diventato uno dei progetti metal più unici e in continua evoluzione della Scandinavia.I primi due album come Till Fjälls e Ödemarkens Son hanno reso famoso i Vintersorg con la loro versione grezza ma melodica del black metal pagano intriso di natura, folklore e voci pulite e travolgenti. I dischi successivi, come Cosmic Genesis e The Focusing Blur, hanno preso una brusca svolta verso il filosofico e il cosmico, immergendosi nella metafisica, nell’astronomia e nella sperimentazione d’avanguardia.
Noti per il loro mix caratteristico di voci baritonali, urla black metal gelide, armonie stratificate e il rifiuto di giocare sul sicuro, i Vintersorg continuano a tracciare la loro strada, selvaggia, cerebrale e profondamente connessa alle forze che danno forma sia alla natura che al suono.il disco è correlato da una stupenda illustrazione naturalistica realizzata dall’illustratore Kris Verwimp già autore di altre copertine dei loro album. La track list è composta da nove tracce e sebbene siano cantate in lingua originale il tutto si amalgama perfettamente con il suono rendendo ancor più efficace l’ascolto merito anche di un ottima produzione che ci consegna musicalmente un disco brillante e non banale ma senza dubbio efficace un disco questo che mi sento di consigliare ai fan di Falkenbach, Moonsorrow, Borknagar, Finntroll, Kampfar, Einherjer su brindiamo a Odino che ci prepari la grande sala.
Stefano Bonelli