(The Swingle Singers)

THE SWINGLES

Domenica 2 marzo 2025
arriva al Teatro Civico Roberto de Silva di RHO
THE SWINGLES, uno dei gruppi vocali più famosi al mondo.

Il gruppo presenterà “Theatreland”, l’ultimo album che celebra alcuni dei brani più iconici del teatro musicale di Broadway e del West End.

Biglietti disponibili su Vivaticket.

www.teatrocivicorho.com
Teatro Civico Roberto de Silva, Piazza Enzo Jannacci 1, RHO

Domenica 2 marzo 2025 arriva al Teatro Civico Roberto de Silva di RHO THE SWINGLES, uno dei gruppi vocali più famosi al mondo, vincitore di 5 Grammy Awards. I The Swingles presenteranno a Rho “Theatreland”, l’ultimo album che celebra alcuni dei brani più iconici del teatro musicale di Broadway e del West End.Questo progetto rappresenta un omaggio al teatro musicale internazionale, con brani che spaziano dall’età d’oro di Broadway, come Guys and Dolls, fino agli innovatori del calibro di Bernstein e Sondheim con West Side Story. Il viaggio prosegue con capolavori contemporanei come Spring Awakening, Waitress e Hadestown. Un’opera che reinventa i grandi classici, facendo rivivere la magia del palcoscenico attraverso voci che sanno rendere indimenticabili queste amate storie.

Il gruppo che si esibirà in Italia è composto da Mallika Bhagwat, Soyra Bhagwat, Scarlet Halton, Owen Butcher, James Botcher, James Wright, Thomas Hartley.

Fondati oltre 60 anni fa da Ward Swingle, The Swingles sono diventati una vera e propria istituzione nel panorama musicale internazionale. Con 5 Grammy Awards all’attivo, il gruppo ha continuamente ridefinito la musica a cappella, portando avanti una tradizione che unisce musica classica, jazz, pop e folk. La loro capacità di adattare e reinterpretare ogni brano ha conquistato generazioni di ascoltatori.

A rendere ogni performance dei The Swingles un’esperienza sonora di altissimo livello contribuisce anche l’uso di tecnologie all’avanguardia che portano all’interno della tradizione un tocco di modernità. Grazie all’abilità del Sound Engineer Jacques Golding, le voci vengono arricchite da effetti sonori che creano un’atmosfera immersiva capace di esaltare ogni sfumatura delle loro armonizzazioni. Questa combinazione di tradizione vocale e innovazione tecnologica rende i loro concerti unici nel panorama musicale.

Il 16 marzo ultima data della stazione musicale al De Silva con l’Orchestra de I Pomeriggi Musicali diretta da Diego Fasolis.

IL TEATRO
La costruzione del teatro è iniziata nel 2019, durante il secondo mandato del Sindaco di Rho Pietro Romano. La struttura è stata realizzata da Bracco Real Estate dove sorgeva lo stabilimento “DDS-Diana de Silva Cosmétiques”. L’ex area industriale, che dai primi del ‘900 fino agli anni ’90 ha ospitato industrie tessili e cosmetiche importanti (oltre alla DDS anche Chatillon e La Castellana), ritagliandosi un ruolo centrale nella vita del territorio, è rinata a nuova vita con un progetto di rigenerazione urbana del centro di Rho che prevede, oltre al teatro, la costruzione di immobili residenziali e altri servizi.
Il teatro, progettato dallo studio Arassociati e inaugurato a novembre 2022, ha ridisegnato lo spazio urbano compreso tra le vie Castelli Fiorenza e Dante, affacciandosi sulla nuova piazza Enzo Jannacci. Un’ampia facciata in vetro caratterizza la struttura, che presenta un sistema di copertura a verde. Ideato con l’obiettivo di creare un luogo innovativo dedicato alla cultura, il teatro Roberto de Silva prevede spazi flessibili che possono accogliere, nel foyer e nella sala minore, mostre e convegni, mentre la sala principale ha una capienza variabile fino a un massimo di 450 posti a sedere, grazie alla possibilità di prevedere la presenza del pubblico anche nella zona prossima al palcoscenico, dotata di un sistema di acustica adattabile alle varie configurazioni. Anche la parte impiantistica è studiata e dimensionata in un’ottica di massimizzazione dell’efficienza energetica ed è sezionabile in base alle effettive esigenze di utilizzo.

TEATRO CIVICO ROBERTO DE SILVA
Piazza Enzo Jannacci 1 – Rho (Milano)– www.teatrocivicorho.com – Fb/Ig: (@teatrocivicodirho)

LA BIGLIETTERIA
DOVE ACQUISTARE
Tourist Infopoint | Piazza San Vittore, 19 – Rho – Tel. 02 933 32223 Orari: lunedì 10.00 | 13.00 – da martedì a sabato 10.00 | 17.30
Biglietteria Teatro Roberto de Silva | Piazza Enzo Jannacci 1 / Nei giorni di spettacolo apertura un’ora prima dell’inizio
Biglietteria online Vivaticket.

COME RAGGIUNGERE IL TEATRO
IN TRENO
Il teatro si trova a 5 minuti a piedi dalla stazione del treno di Rho Centro. Si può raggiungere con le linee del passante S5, S6, S11. Corse ogni 15 minuti da e per Milano, ultima corsa alle 23:52 direzione Milano, 23:22 direzione Gallarate, 23:37 direzione Novara.

IN AUTO
Il parcheggio all’aperto del supermercato Aldi (Corso Europa, 112) è a disposizione del pubblico del Teatro gratuitamente in concomitanza con gli spettacoli.
Altri parcheggi: via San Giorgio; via Meda/Garibaldi; via Bersaglio; via Redipuglia; via Milano angolo via Castelli Fiorenza; via Milano angolo via Secchi
Parcheggio Metropark stazione FS piazza della Libertà

SERVIZI IN SHARING
A Rho è attivo un servizio di car sharing gestito dalla società E-Vai del gruppo Ferrovie Nord Milano
https://comune.rho.mi.it/it-it/servizi/usare-un-mezzo-di-trasporto-c/car-pooling-car-sharing-528-139-1-300325b48abeb8f7ab9c8577ed61094d

TAXI
Il servizio radiotaxi Rho è gestito dalla cooperativa Taxifiera, attivo 24 ore su 24 da lunedì a domenica, telefonando allo 02.9304515

Ufficio stampa Teatro Civico Roberto de Silva di Rho
Claudia Cefalo: c.cefalo@retedoc.net – 3404891682