SVARTSOT

pubblica il nuovo album “Peregrinus” a settembre

Gli SVARTSOT pubblicheranno il loro sesto – e probabilmente ultimo – album tradizionale a settembre. Il 2025 è anche l’anno del 20° anniversario della band.

Dopo l’uscita di “Kumbl” su Mighty Music nel 2022 e una serie di spettacoli a supporto dell’album, è iniziato il lavoro di scrittura del prossimo album. In questo periodo, tuttavia, Frederik Uglebjerg, batterista e produttore di lunga data di “Kumbl”, annuncia la sua uscita dagli Svartsot. Frederik è tornato per un breve periodo nel 2024 per contribuire a una serie di concerti, tra cui le esibizioni al Graspop Metal Meeting e al Wacken Open Air, prima di trovare un nuovo batterista fisso in Rune Frisch e di avviare i preparativi finali per la registrazione del nuovo album.

Questo nuovo album è “Peregrinus”, un concept album di nove tracce che racconta la storia di un giovane orfano che mette incinta la ragazza sbagliata ed è quindi costretto a prendere la croce e a partire per una crociata al fine di ottenere il perdono dei suoi peccati. Mentre si trova nelle Terre Sante, è disgustato dal modo in cui i suoi compagni di crociata si comportano e viene quasi ucciso quando parla. Dopo aver visto altre atrocità e assurdità commesse dai crociati mentre assediavano una città, decide che non può combattere per la Chiesa. Al ritorno a casa, tuttavia, viene ferito a morte da un fuorilegge e, in punto di morte, scopre che tutta la religione – sia quella dell’Europa cristiana che quella degli infedeli – è una menzogna senza valore.

“Peregrinus” è un termine latino medievale che indica un vagabondo, uno straniero o un crociato. Sette dei brani hanno nomi tratti dalle sette virtù che i crociati dovevano rispettare: Tarditas (lentezza), Communitas (comunità), Simplicitas (semplicità), Libertas (libertà), Neglentia (spensieratezza), Spiritualitas (spiritualità) e Silentium (silenzio). La Via Dolorosa (“La via dolorosa”) è un percorso di pellegrinaggio a Gerusalemme. Como Póden Per Sas Culpas (“A causa dei suoi peccati”) – l’introduzione dell’album – è una canzone spagnola del XIII secolo che parla di un pellegrinaggio, conosciuta anche come Cantigas de Santa Marias no. 166. La melodia di Libertas è presa in prestito dal canto di crociata tedesco del XIII secolo Palästinalied di Walther von der Vogelwiede, mentre la melodia di Spiritualitas è basata sul canto tradizionale libanese Al Nedda. Tutte le altre musiche sono composizioni originali di Cris J.S. Frederiksen, tutti i testi di Thor Bager.

L’album è stato registrato nel gennaio 2025 presso gli Antfarm Studios, in Danimarca, dal leggendario produttore Tue Madsen, che ha anche mixato e masterizzato l’album. L’artwork e l’impaginazione sono stati creati dal talentuoso artista e musicista Frederik Jensen, conosciuto con il gruppo Thus, le nuove stelle più brillanti della scena metal danese. Le foto sono state scattate dal pluripremiato fotografo paesaggista Lars Roed, che a sua volta era il batterista dell’ormai defunta band metal danese Everticum.

“Peregrinus” uscirà su LP (vinili neri, bianchi e verdi, tutti limitati a 200 copie), CD digipack e digitale il 05.09.2025, via Mighty Music. I preordini sono disponibili qui.

“Peregrinus” tracklist:

1. Como póden per sas culpas
2. Tarditas
3. Communitas
4. Simplicitas
5. Libertas
6. Neglentia
7. Spiritualitas
8. Via Dolorosa
9. Silentium

Lineup:
Thor Bager – vocals, mandolin
Hans-Jørgen Martinus Vork Rosenwein – whistles, bagpipes, backing vocals
Rune Frisch – drums, percussion, shouts
Simon Ranjan Buje – bass, shouts
Michael Alm – rhythm guitar, backing vocals
Cris J.S. Frederiksen – lead guitar, acoustic guitar, extra mandolin, shouts, backing