Mastord

Lemmon Lintu

I Mastord, progetto progressive rock/metal finlandese, tornano con il loro terzo album, Lemmon Lintu, pubblicato il 14 febbraio 2025 tramite Inverse Records. Dopo gli interessanti Trail Of Consequence (2019) e To Whom Bow Even The Trees (2021), la band di Kotka compie un significativo cambio di rotta, sia dal punto di vista linguistico che sonoro, abbracciando il finlandese come lingua principale e introducendo nuove influenze che arricchiscono il loro sound.Entriamo nel mondo Mastord con l’iniziale Särö, brano che introduce gradualmente l’ascoltatore nel mondo sonoro del gruppo con una lunga intro di tastiera creando un’atmosfera ipnotica ed oscura, seguita dall’ingresso della batteria e dei riff di chitarra che delineano il carattere progressive metal della band. L’uso massiccio di tastiere e un sottofondo orchestrale promettono un viaggio ricco di sfumature che il metal granitico della successiva Kutsu sgretola e rimodula con i suoi richiami agli anni ’70 e con i continui cambi di tempo.

Kaarne si distingue per la sua intro atmosferica e dinamicamente sognante, seguita da un assolo di chitarra sublime e carico di pathos. I cambi di tempo e le evoluzioni vocali rendono questo brano uno dei punti salienti dell’album, con un mix ben bilanciato tra chitarra e tastiere seguito dal breve strumentale Sanmal che introduce la track successiva Villi, qui il gruppo regala squarci di progressive rock/metal dove i riff di chitarra si intrecciano di continuo alle tastiere. Hautani parte con suoni atmosferici e cupi poi le texture di chitarra e tastiera si uniscono alla bella voce solista e creano una sorta di gothic ballad molto sensuale seguita dalla bellissima strumentale Raja dove in primo piano ci sono le note dolci e suadenti di un pianoforte classico.

Il climax quasi da radio FM di Varjoton fa da apripista alla traccia più lunga dell’album Hiilenmusta, si tratta di un crescendo musicale che combina un intenso assolo di tastiera con parti vocali incisive e sezioni strumentali elaborate. L’energia dell’heavy metal classico si fonde con i passaggi più tecnici del progressive, creando un brano epico e avvolgente.L’album si chiude con le bellissime strumentali Sametti e Pyhä, brani che esplorano suoni più sperimentali e texture pompose di tastiera. La band dimostra di saper bilanciare passaggi elaborati e melodici, offrendo un moderno progressive metal con breakdown di chitarra e tastiera ben strutturati.Lemmon Lintu è un ottimo album che segna una nuova fase per i Mastord, con un sound più leggero e sperimentale rispetto ai precedenti lavori.

La scelta di cantare in finlandese aggiunge un’ulteriore dimensione alla loro musica, rendendo l’album più autentico e personale. La tracklist è omogenea ed articolata con brani che alternano passaggi elaborati a quelli più melodici evidenziando la crescita artistica della band.

Massimo Cassibba

Tracklist
Särö
Kutsu
Kaarne
Sammal
Villi
Hautani
Raja
Varjoton
Hiilenmusta
Sametti
Pyhä

Line up:
Markku Pihlaja – vocals and lyrics
Jenni Roslakka – backing vocals
Jarmo Pikka – drums
Antti Huopainen – pianos, electric pianos and Hammonds
Pasi Hakuli – bass frequencies
Kari Syvelä – guitars and synthesizers