ETERNAL SILENCE
il lyric video della cover di “How soon is now?”
Chi negli anni ’90 seguiva la serie “Streghe”, ricorda bene la sigla: malinconica, graffiante, rabbiosa.“How Soon Is Now?” dei The Smiths era la colonna sonora perfetta di chi si sentiva fuori posto, perso nelle notti troppo lunghe in preda al bisogno feroce di essere capito.Per questo gli Eternal Silence hanno deciso di reinterpretare il brano: per rendergli giustizia, ma soprattutto per farlo risuonare oggi, dando voce alla frustrazione e alla consapevolezza di una generazione che cercava risposte tra riff, rituali e qualche incantesimo ben lanciato.E forse non ha mai smesso.Ripulita dalle sonorità sintetiche degli anni ’80 e rivestita di autenticità metal, la loro versione prende nuova vita non solo grazie al riarrangiamento, ma anche grazie a due ospiti notevoli ad incendiare i microfoni: Lucille (Aevum) e Aeon Flux (Holy Shire), che insieme a Marika creano un’esplosione vocale sinfonica, cruda, intensa, carica di tutti quei messaggi che hanno atteso decenni per palesarsi.Questa cover non è una semplice rivisitazione.È un richiamo. È una maledizione. Una nemesi di molte adolescenze che hanno sofferto i limiti dell’incomprensione.
Guarda il lyric video su youtube qui https://www.youtube.com/watch?v=B14gcyEeY0s&ab_channel=EternalSilence
Ascolta sulla tua piattaforma preferita qui https://linktr.ee/eternalsilence_howsoonisnow?utm_source=linktree_profile_share
Gli Eternal Silence nascono nel 2008 dalla passione di Marika Vanni (voce) e Alberto Cassina (chitarra e voce), fondatori e cuore pulsante del progetto. Fin dagli esordi la band si muove nella scena symphonic metal italiana con un sound potente e ricco di atmosfera, dove la melodia incontra intensità, lirismo e influenze gothic metal.Dopo una prima fase dedicata ai classici del genere, gli Eternal Silence trovano una propria identità artistica che si concretizza nei primi due album: “Raw Poetry” e “Chasing Chimera”, entrambi pubblicati da Underground Symphony Records.Nel 2014 partecipano al tributo alla storica band metal Heavy Load, registrando il brano “Stronger than Evil” per la raccolta “Tales of the Northern Swords”.Nel 2018 pubblicano l’EP celebrativo “Metamorphosis 2008–2018” (Sliptrick Records), che segna una nuova fase stilistica. L’anno successivo esce “Renegades”, sempre per Sliptrick, contenente tre brani live e un inedito.
Nel 2021 esce per RockShots Records “Timegate Anathema”, registrato presso il Groove Factory Studio e prodotto da Michele Guaitoli (Temperance, Vision of Atlantis). Il disco, anticipato da quattro singoli, viene presentato ufficialmente con un release party al Legend Club di Milano e una lunga serie di date in Italia ed Europa.
Nel 2023 arriva “3”, un EP ispirato alla mitologia norrena e alla figura delle Tre Norne.
Nel corso degli anni, gli Eternal Silence hanno condiviso il palco con artisti del calibro di Therion (a Mosca e San Pietroburgo), Haggard, Sound Storm, Giacomo Voli, Rhapsody of Fire, Timo Kotipelto e Jani Liimatainen, suonando in Austria, Romania, Bulgaria, Croazia, Germania e ovviamente in tutta Italia.
Nel 2025 arriva un nuovo importante traguardo: la firma con Sorry Mom!, agenzia di management pronta ad aprire una nuova fase nella storia della band.