Vicenza Jazz 2025

NEW CONVERSATIONS – VICENZA JAZZ 2025

XXIX edizione

presenta

RALPH ALESSI TRIO feat. MARC DUCRET & JIM BLACK
Data unica in Italia

A seguire

YELLOWJACKETS
Prima data in Italia
per presentare il nuovo album Fasten Up

sabato 17 maggio ore 21
Teatro Comunale – Sala del Ridotto
Vicenza

Nel primo weekend della XXIX edizione New Conversations – Vicenza Jazz si moltiplicano gli appuntamenti, già a partire dal pomeriggio di sabato 17 maggio  con “Il giorno e la notte dei musei”, un evento speciale  nella ricorrenza della Notte Europea del Musei, realizzato grazie alla collaborazione con la Fondazione Giuseppe Roi, istituzione culturale tra le più prestigiose, da sempre attenta alla valorizzazione dei siti e dei beni museali e con il coordinamento dei Musei Civici del Comune di Vicenza: dal pomeriggio sino a notte inoltrata, gruppi di giovani musicisti, quasi tutti del vivaio di Toscana Produzione Musica, si esibiranno infatti  nelle principali sedi museali della Città.

Saranno ben otto gli appuntamenti in programma, tutti ad ingresso libero: si parte nel pomeriggio (dalle 16.00 alle 19.00) in Loggia del Capitaniato con le performance degli ensemble della Scuola di Musica Thelonious di Vicenza, mentre a Palazzo Thiene, con ingresso da Corso Palladio, a partire dalle 17.00, sarà la volta dell’Arrigo Pedrollo Band diretta da Santino Crivelletto; nelle chiese del centro storico, alle 18.30 a Santa Corona nell’omonima Contrà e alle 19.30 nella chiesa di San Vincenzo, in Piazza dei Signori, si esibirà Dimitri Grechi Espinoza (sax tenore) in “Oreb – Il significato spirituale del suono”; a seguire sarà la volta del duo formato da Lorenzo Simoni (sassofono) e Iacopo Teolis (tromba) in concerto al Museo Diocesano (ore 20.30) e a Palazzo Chiericati (ore 21.30), mentre la formazione Fat Fingers Sax Quartet si esibirà a Palazzo Barbarano, sede del Palladio Museum, in contrà Porti (ore 19) e a Palazzo Leoni Montanari, sede delle Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo, in contrà Santa Corona (ore 22.30).

Al Teatro Comunale alle 19.30, è previsto invece l’evento speciale dedicato al marchese Giuseppe Roi, alla sua figura di mecenate illuminato, amico del jazz e precursore di nuove tendenze artistiche e culturali, una serata di ascolto guidato e approfondimenti inusuali sulla sua collezione di 78 giri, che si svolgerà nello spazio d’ascolto creato da Sonus faber nel Foyer del Tcvi, condotta da Riccardo Brazzale, direttore artistico del Festival, e Luca Conti, direttore della rivista “Musica Jazz”.

La programmazione del Festival, proseguirà in serata al Ridotto del Teatro Comunale di Vicenza, con due attesissimi concerti: alle 21.00 Ralph Alessi Trio feat. Marc Ducret & Jim Black nell’unica data italiana e a seguire, i leggendari Yellowjackets, ad inaugurare il tour italiano e presentare il nuovo album, l’ultimo di una sterminata discografia.

Ralph Alessi è da diversi decenni uno dei trombettisti di riferimento nel campo delle avanguardie di matrice jazzistica, artista di punta dell’etichetta ECM. Nato e cresciuto, musicalmente in ambito classico, nella baia di San Francisco, nell’86 ha incontrato Ravi Coltrane come compagno di studi, in seguito suo partner musicale per moltissimi progetti. Si è poi fatto notare prima con il Baida Quartet (con Jason Moran, Drew Gress e Nasheet Waits), quindi con il suo quintetto formato da Andy Milne, Drew Gress, Mark Ferber e Ravi Coltrane, suonando e registrando con Steve Coleman, Uri Caine, Fred Hersch e Don Byron. Con Ralph Alessi al festival, nella formazione in trio “senza basso”, il chitarrista francese Marc Ducret, la cui reputazione di musicista d’avanguardia si completa come autore letterario; e il batterista californiano Jim Black, partner di vecchia data, molto noto nell’ambito del nuovo jazz e rock sperimentale che ritorna a Vicenza dopo l’esibizione dello scorso anno sempre con Alessi ma nella formazione di Uri Caine.

Dopo un rapido cambio palco, sarà la volta degli Yellowjackets, una band storica nell’evoluzione del jazz fusion, attivi continuativamente dall’anno di nascita, il 1977, quando si formarono su iniziativa del chitarrista Robben Ford e del tastierista Russell Ferrante. Fin dal primo album ufficiale gli Yellowjackets si sono aggiornati e in qualche modo reinventati costantemente, attraverso la formulazione di un loro caratteristico paesaggio sonoro elettroacustico; nessuna fusion band può vantare una simile longevità, caratterizzata da successi e riconoscimenti, primi fra tutti i Grammy alla fine degli anni ’80, seguiti da numerose nomination negli anni successivi. Vicenza sarà la prima tappa in Italia del tour di presentazione del loro nuovo album Fasten Up, uscito a febbraio 2025.

Infine, a completare la densissima programmazione, i consueti appuntamenti in diversi caffè e club della città con i concerti di: Flowers Trio da Julien (ore 18), Allez Kiki Fermentation alle Fornaci Jazz (ingresso da Viale Mercato Nuovo e Via Farini, ore 19),  Giovanni Clemente Trio presso Alle Erbe – Cantina del Tormento (ore 19), IKE da Rumori  Polpetteria (ore 19.45), un concerto omaggio a Paolo Conte presso l’ Oca Bianca da Ugo (ore 20) e la formazione Vertical all’ Osteria Malvasia (ore 21).

***

NEW CONVERSATIONS – VICENZA JAZZ 2025
Elogio dell’errore

Si svolgerà dal 15 al 25 maggio la XXIX edizione di New Conversations – Vicenza Jazz, con la direzione artistica di Riccardo Brazzale: 10 intensissime giornate di programmazione con concerti ed eventi speciali fra il Teatro Olimpico – il teatro coperto più antico al mondo, capolavoro e ultima opera progettata da Andrea Palladio, inserito dall’UNESCO tra i beni patrimonio mondiale dell’umanità – il Teatro Comunale, la Basilica Palladiana, Palazzo Chiericati (sede del Museo Civico), la Chiesa di Santa Corona e il Cimitero Maggiore, oltre a una serie di luoghi come cinema, librerie, caffè e negozi che ospiteranno le performance degli artisti più giovani. Un festival diffuso, dunque. Un’intera città in festa, in primavera inoltrata.

Prodotto dal Comune di Vicenza in collaborazione con la Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza, il festival è realizzato in coproduzione con Trivellato Mercedes Benz, ha come sponsor Sonus faber e come sponsor tecnici Brutal Agency e Acqua Recoaro.

Protagonisti di questa edizione: Kronos Quartet, Al Di Meola, Yellowjackets, Ralph Alessi trio feat. Marc Ducret&Jim Black, Shai Maestro, Sullivan Fortner, Lydian New Call, Nduduzo Makhathini, Marc Ribot, Ava Mendoza, William Parker, Hamid Drake, Franco D’Andrea trio feat. Gabriele Evangelista e Roberto Gatto, Alessandro Lanzoni trio feat. Francesco Cafiso, Tigran Hamasyan, Flo&Enrico Zanisi, Gonzalo Rubalcaba, Chris Potter, Larry Grenadier, Eric Harland, Naomi Berrill e moltissimi altri.

Fra produzioni originali, prime assolute o europee e nazionali, performance in sedi museali, progetti speciali e appuntamenti più piccoli diffusi nel tessuto urbano, anche quest’anno, il festival si muoverà secondo una linea consolidata che mette insieme tradizione e innovazione, grandi artisti e della scena internazionale e giovani musicisti emergenti, in un dialogo continuo fra la storia del jazz e i nuovi linguaggi. Un festival che per questa XXIX edizione ha scelto come titolo: Elogio dell’errore

A tutto questo, che costituisce la densa e articolata programmazione di New Conversations – Vicenza Jazz 2025, si aggiungono una serie di altri appuntamenti speciali come la finale dell’Olimpico Jazz Contest – quest’anno dedicato ai batteristi, in ricordo di uno dei più grandi percussionisti di sempre, Roy Haynes, scomparso da pochi mesi – e le ormai immancabili e imperdibili esibizioni al Cimitero Maggiore che da anni contraddistinguono il festival.  Infine, al tramonto, all’ora dell’aperitivo ma anche a tarda notte, una miriade di live più piccoli, sparsi fra librerie, negozi, caffè e altri luoghi che inonderanno il tessuto urbano, trasformando per 10 giorni la città di Vicenza in un vero e proprio turbine di beat e suoni.

CALENDARIO

15 maggio
ore 21 | Teatro Olimpico
Kronos Quartet
 

16 maggio
ore 21 | Teatro Olimpico
Al Di Meola Acoustic Trio

17 maggio
ore 16-22 | Musei della città
Il giorno e la notte dei musei

dalle ore 16.00 alle 19.00 | Loggia del Capitaniato
Thelonious School Day

ore 17.00 | Palazzo Thiene
Arrigo Pedrollo Band

ore 18.30 | Chiesa Santa Corona
ore 19.30 | Chiesa S. Vincenzo
Oreb – Il significato spirituale del suono – Dimitri Grechi Espinoza (sax tenore)

ore 20.30 | Museo Diocesano
ore 21.30 | Palazzo Chiericati
Opening – Lorenzo Simoni (sassofono), Iacopo Teolis (tromba)

ore 19.00 | Palladio Museum
ore 22.30 | Palazzo Leoni Montanari
Fat Fingers Sax Quartet – Moraldo Marcheschi (sax soprano), Renzo Cristiano Telloli (sax alto), Alessandro Rizzardi (sax tenore), Rossano Emili (sax baritono)

ore 21 | Teatro Comunale – Sala del Ridotto

  • Ralph Alessi Trio Marc Ducret & Jim Black
  • Yellowjackets

18 maggio
ore 21 | Teatro Olimpico
Solo piano night

  • Shai Maestro 
  • Sullivan Fortner

19 maggio
ore 21 | Teatro Comunale – Sala del Ridotto

  • Lydian New Call
  • Nduduzo Makhathini Trio

20 maggio
ore 18 | Teatro Comunale – Palcoscenico Maggiore
Semifinale Olimpico Jazz Contest

ore 21 | Teatro Comunale – Sala del Ridotto

  • Marc Ribot Solo Guitar
  • Marc Ribot & Ava Mendoza, Improvisations

a seguire finale Olimpico Jazz Contest

21 maggio
ore 21 | Teatro Comunale – Sala del Ridotto
William Parker Circular Pyramid feat. Hamid Drake & Ava Mendoza con Celeste Dalla Porta In the name of Rosa Parks

22 maggio
ore 21 | Teatro Comunale – Sala del Ridotto

  • Franco D’Andrea Trio feat. Gabriele Evangelista & Roberto Gatto
  • Alessandro Lanzoni Trio feat. Francesco Cafiso Reverse Motion

23 maggio
ore 21 | Teatro Comunale – Sala del Ridotto
Tigran Hamasyan Trio The Bird of a Thousand Voices
in collaborazione con Le Settimane Musicali al Teatro Olimpico

ore 24 | Cimitero Maggiore
Flo & Enrico Zanisi “Anda” Canzoni di fuga e meraviglia

24 maggio
ore 21 | Teatro Comunale – Sala Maggiore
Gonzalo Rubalcaba, Chris Potter, Larry Grenadier & Eric Harland First Meeting

25 maggio
ore 5.45 | Parco del Museo del Risorgimento e della Resistenza
Naomi Berrill Sea Warrior

Dal 21 al 24 maggio

concerti alle ore 18 con Proxima
concerti Happy Hour ore 19.30
concerti After Hour ore 22.30

INFO & PREVENDITE

Biglietteria Teatro Comunale
tel. 0444 324442 – biglietteria@tcvi.it
Online
www.tcvi.itwww.vicenzajazz.org

CONTATTI STAMPA

Ufficio Stampa Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza
Lorenza Arzenton
+39 347 1407874 – teatrocomunalevicenza@aellecom.it

Ufficio Stampa nazionale – New Conversations Vicenza Jazz 2025
Alessandro Gambino

+ 39 320 8366055 –  alessandro@gdgpress.com

Ilenia Visalli
+ 39 329 3620879 – ileniavisalli@gmail.com

Ufficio stampa GDG press
www.gdgpress.com
instagram

facebook