CHIARÉ

Parte il 20 marzo il tour della cantautrice e contrabbassista salernitana

A marzo al via il tour di Chiara Ianniciello, in arte Chiaré, cantautrice e contrabbassista salernitana, vincitrice del Premio Bianca d’Aponte 2023 ed entrata nella prima selezione di Musicultura 2025.

20 marzo – Santeramo in Colle (BA) – Tangram
21 marzo – Francavilla Fontana (BR) – Il Circolo della Farfalla
22 marzo – San Giovanni Rotondo (FG) – Provo Cult
23 marzo – Nardò (LE) – Skatafashow Al Teatro
29 marzo – Grosseto – Arci Khorakhanè
30 marzo – San Giustino (PG) – Birrificio Altotevere

Parte il 20 marzo dalla Puglia il tour di Chiara Ianniciello, in arte Chiaré. Dopo aver vinto nel 2023 il Premio Bianca d’Aponte, nel 2024 Musica da Bere, aver partecipato al documentario su Pino Daniele “Nero a Metà” ed essere stata selezionata tra i 101 artisti di Musicultura 2025, la cantautrice e contrabbassista salernitana si prepara a un tour che toccherà:

20 marzo – Santeramo in Colle (BA) – Tangram
21 marzo – Francavilla Fontana (BR) – Il Circolo della Farfalla
22 marzo – San Giovanni Rotondo (FG) – Provo Cult
23 marzo – Nardò (LE) – Skatafashow Al Teatro
29 marzo – Grosseto – Arci Khorakhanè
30 marzo – San Giustino (PG) – Birrificio Altotevere
Sul palco con Chiaré (contrabbasso e voce), Luca D’Arco (batteria) e Vittorio Esposito (tastiere e synth).

La voce di Chiaré, laureata in canto jazz e prossimamente anche in contrabbasso jazz, alterna lingua italiana e napoletano, su un tappeto sonoro nel quale si incontrano soul, R’n’B e jazz. Modernità e tradizione si mescolano, dando vita a un sound delicato ma irresistibile. Il 16 aprile 2024 è uscito per Four Flies RecordsChiaré”, l’omonimo disco d’esordio (https://found.ee/FLIES70DD). Otto tracce intime e “soffuse”, tessute dalla voce calda di Chiara che racconta e si racconta con un sound dal gusto un po’ retrò e atmosfere jazz, che ricorda la migliore musica cantautorale italiana (Lucio Battisti e, soprattutto, Pino Daniele).

Chiaré è stata scelta, insieme ad altri cinque artisti campani, per omaggiare Pino Daniele in “Nero a Metà”, il documentario di Marco Spagnoli e Stefano Senardi. Insieme ad Antonio D’Agata e Giulio Scianatico, l’artista accompagna i titoli di coda finali con una toccante versione in trio di “Jè sto’ vicino a te”.

È disponibile su YouTube il video di “Foria” (https://youtu.be/CxZXZ0LxwUs?si=F5AFifpZgwIMr4ph ), anticipato da Billboard.it e scritto e diretto dal regista tedesco Simon Baingo in una sessione unica di un giorno presso il lago di Martignano (Roma).

BIOGRAFIA

Quando i colori del sound napoletano si uniscono alle note del jazz su una tela stesa sulla tradizione, si ottiene il variegato mondo sonoro di Chiaré, all’anagrafe Chiara Ianniciello, classe ’99. Nata e cresciuta in un piccolo paesino dell’agro nocerino-sarnese, Chiaré vive oggi a Roma dove sta conseguendo, dopo quella in canto jazz, la laurea in contrabbasso jazz. Appassionata di musica cantautorale, l’artista salernitana spazia tra i generi conciliando sonorità anni ’80 con quelle contemporanee, creando un suono unico e affascinante che ricorda gli artisti ai quali si ispira, tra i quali Lucio Battisti, Edoardo De Crescenzo e Pino Daniele. Chiaré esordisce nell’ottobre 2023, in occasione della XIX edizione del Premio Bianca d’Aponte, con “Zanzare” vincendo non solo l’edizione ma anche il premio per la Miglior Composizione. Il 16 aprile 2024 è uscito il suo disco d’esordio, “Chiaré”, per Four Flies Records. A ottobre 2024 vince la 15esima edizione di Musica da Bere e, nello stesso anno, esce “Nero a Metà”, il documentario di Marco Spagnoli e Stefano Senardi, che vede, nei titoli di coda finali, Chiaré esibirsi in una toccante versione in trio di “Jè sto’ vicino a te”.